I cookies servono a migliorare e ottimizzare l'esperienza offerta all'utente mentre visita questo sito. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies di questo sito.
Come usiamo i cookies?
Centro Olistico Alta Pusteria

Un trattamento d'avanguardia per l'astenia della Sindrome da Stanchezza Cronica

Dott. Vincenzo Di Spazio

La Sindrome da Stanchezza Cronica (CFS/ME) è una malattia rara estremamente debilitante che riduce in modo notevole la qualità della vita dei Pazienti. Non è mia intenzione dilungarmi sugli aspetti nosologici di questa sindrome, ma di presentare un nuovo approccio terapeutico in grado di affiancarsi ai protocolli già in uso. Il nuovo trattamento d’avanguardia per limitare gli effetti negativi dell’astenia cronica si chiama “fototerapia transcranica” (TCBLT, TransCranial Bright Light Therapy) e origina dagli studi effettuati nei primi anni Ottanta del secolo scorso; la ricerca universitaria aveva documentato effetti benefici dell’esposizione a luce solare artificiale per contrastare la depressione stagionale (SAD).

Se prima i Pazienti dovevano sottoporsi a lunghe sedute in ambiente ospedaliero, il progresso della tecnologia ha permesso negli anni successivi la generazione di nuovi dispositivi indossabili in grado di replicare gli stessi effetti. Nella mia pratica clinica ho cominciato ad impiegare questi dispositivi medici per il trattamento dell’astenia post-dialitica, un sintomo collaterale che si manifesta molto spesso nei soggetti sottoposti a emodialisi, con risultati incoraggianti. Poiché il sintomo stanchezza nel soggetto dializzato è molto simile a quello lamentato da chi soffre di CFS/ME, ho esteso l’impiego della fototerapia transcranica anche in questo ambito.

Quali sono i vantaggi della fototerapia transcranica?
In primis, non si tratta di una terapia farmacologica che può gravare sulle funzioni metaboliche; il paziente impiega il dispositivo in ambito domiciliare, cioè a casa sua, evitando difficoltosi spostamenti; questo è il primo e più importante effetto di questo approccio. Inizialmente il protocollo di fototerapia transcranica (TCBLT) prevede che il medico curante stabilisca la durata, l’orario di applicazione e valuti eventuali controindicazioni (poche).

Grazie alle sue dimensioni ridotte e all'uso intuitivo il dispositivo può essere impiegato senza problemi in qualsiasi condizione e quindi anche nel paziente allettato. Infine sul piano dei costi la spesa per l’acquisto del dispositivo è paragonabile a quella di uno smartphone di fascia media. Spero che l’impiego della Fototerapia Transcranica possa trovare sempre maggiore diffusione per favorire il positivo incremento della qualità della vita nei Pazienti con CFS/ME.
Dott. Vincenzo Di Spazio
Medico olistico, ha insegnato dal 1994 al 2002 al Corso Post-Laurea in Biotipologia e Metodologia omeopatica dell’Università di Urbino. Nel 1996 ha identificato l’orologio spinale dei traumi (spinal clock), una griglia temporale proiettata sui 24 punti della colonna vertebrale, scoperta che ha ispirato da quel momento in avanti tutta la sua attività di ricerca.

Sulla base di queste nuove evidenze sperimentali ha introdotto una nuova metodica di intervento, denominata cronoriflessologia spinale (AgeGate Therapy). Nel decennale della scoperta (2006) pubblica Le polmoniti di marzo. Il gene emozionale, testo che raccoglie i risultati di una fondamentale intuizione: l’orologio spinale registra non soltanto le esperienze traumatiche vissute nel corso della vita, ma contiene tangibili tracce di eventi stressanti nel gentilizio (genomica emozionale).

Ispirandosi alle indagini del neuroscienziato Giuseppe Calligaris (1876-1944), ha introdotto in terapia la leucofotostimolazione spinale. Autore di diversi testi e articoli su queste scoperte, svolge la sua attività clinica a Bolzano e conduce seminari di rilassamento energetico in acqua termale (aquanesting seahorse balance).