Ebook "Positive Making. La Mente è gelosa dell'Azione"
Dott. Vincenzo Di Spazio
L'ultimo ebook, quello dedicato alle strategie per combattere i sabotaggi della Mente, è stato caricato oggi, 25 aprile 2014.
La scelta non è casuale poiché sottolinea simbolicamente la coincidenza con un giorno dedicato alla liberazione. In questo manuale operativo il tema affrontato è quello delle trappole operate dal nostro compagno di viaggio, la Mente Errante, un fantasma senza forma che ci abita per tutto l'arco dell'esistenza. L'addestramento suggerito in questa guida è preceduto da un elenco dei programmi virali che il Dominatore lancia contro di noi, vittime inconsapevoli di questo tossico incantesimo.
"Positive Making" suggerisce nel titolo come arginare l'invadenza di questo Nemico interiore: solo attraverso la forza inarrestabile dell'Azione possiamo scardinare le pareti invisibili del labirinto virtuale; solo attraverso la transizione nel Reale siamo in grado di silenziare il ripetitivo e ossessivo monologo di chi ci controlla e sabota la nostra ribellione.
La scelta non è casuale poiché sottolinea simbolicamente la coincidenza con un giorno dedicato alla liberazione. In questo manuale operativo il tema affrontato è quello delle trappole operate dal nostro compagno di viaggio, la Mente Errante, un fantasma senza forma che ci abita per tutto l'arco dell'esistenza. L'addestramento suggerito in questa guida è preceduto da un elenco dei programmi virali che il Dominatore lancia contro di noi, vittime inconsapevoli di questo tossico incantesimo.
"Positive Making" suggerisce nel titolo come arginare l'invadenza di questo Nemico interiore: solo attraverso la forza inarrestabile dell'Azione possiamo scardinare le pareti invisibili del labirinto virtuale; solo attraverso la transizione nel Reale siamo in grado di silenziare il ripetitivo e ossessivo monologo di chi ci controlla e sabota la nostra ribellione.
Dott. Vincenzo Di Spazio
Medico olistico, ha insegnato dal 1994 al 2002 al Corso Post-Laurea in Biotipologia e Metodologia omeopatica dell’Università di Urbino. Nel 1996 ha identificato l’orologio spinale dei traumi (spinal clock), una griglia temporale proiettata sui 24 punti della colonna vertebrale, scoperta che ha ispirato da quel momento in avanti tutta la sua attività di ricerca.
Sulla base di queste nuove evidenze sperimentali ha introdotto una nuova metodica di intervento, denominata cronoriflessologia spinale (AgeGate Therapy). Nel decennale della scoperta (2006) pubblica Le polmoniti di marzo. Il gene emozionale, testo che raccoglie i risultati di una fondamentale intuizione: l’orologio spinale registra non soltanto le esperienze traumatiche vissute nel corso della vita, ma contiene tangibili tracce di eventi stressanti nel gentilizio (genomica emozionale).
Ispirandosi alle indagini del neuroscienziato Giuseppe Calligaris (1876-1944), ha introdotto in terapia la leucofotostimolazione spinale. Autore di diversi testi e articoli su queste scoperte, svolge la sua attività clinica a Bolzano e conduce seminari di rilassamento energetico in acqua termale (aquanesting seahorse balance).
Sulla base di queste nuove evidenze sperimentali ha introdotto una nuova metodica di intervento, denominata cronoriflessologia spinale (AgeGate Therapy). Nel decennale della scoperta (2006) pubblica Le polmoniti di marzo. Il gene emozionale, testo che raccoglie i risultati di una fondamentale intuizione: l’orologio spinale registra non soltanto le esperienze traumatiche vissute nel corso della vita, ma contiene tangibili tracce di eventi stressanti nel gentilizio (genomica emozionale).
Ispirandosi alle indagini del neuroscienziato Giuseppe Calligaris (1876-1944), ha introdotto in terapia la leucofotostimolazione spinale. Autore di diversi testi e articoli su queste scoperte, svolge la sua attività clinica a Bolzano e conduce seminari di rilassamento energetico in acqua termale (aquanesting seahorse balance).