22/08/2025
Localmente chiamato U Strittu, noto nell’antichità come Stretto di Scilla e Cariddi dal nome dei due mostri omonimi di Scilla e Cariddi che secondo le leggende funestavano la navigazione tra Calabria e Sicilia, in seguito fu noto come Fretuum Siculum e, in tempi più recenti, come Faro di Messina, denominazione puramente geopolitica risalente al medievale Regno di Sicilia.
A cura di Roberto Slaviero
8 minuti di lettura
08/07/2025
L'anomalia termica dell'estate 2003 colpisce tutto il Veneto. Dalla montagna alla pianura, come ben visibile nei due grafici a fianco riportati, a partire dal 28 maggio, le temperature si mantengono quasi costantemente fino a fine agosto sopra i 30°C.
A cura di Roberto Slaviero
4 minuti di lettura
19/06/2025
Ve lo ricordate il super veloce topolone messicano? Talmente veloce che diventa quasi invisibile! Ai nostri folli tempi “finali” i poveracci che vanno a chiedere cibo nella striscia di Gaza vengono bersagliati dall’ esercito israeliano!
A cura di Roberto Slaviero
6 minuti di lettura
09/05/2025
Credo che molti siano abbastanza sorpresi dal Conclave romano che ha eletto un agostiniano al soglio di Pietro. I primi messaggi di Leone XIV sono perfetti per chi si professa cristiano.
A cura di Roberto Slaviero
6 minuti di lettura
24/04/2025
Dazi si, dazi no, canale di Panama, Groenlandia, Iran col nucleare, strage di Gaza che avanza, mattanza in Ucraina etc etc... E ciliegina finale Francesco gesuitico torna alla casa del Padre.
A cura di Roberto Slaviero
7 minuti di lettura
22/03/2025
I portoghesi chiamarono questa pianta, usata in India per combattere i sintomi terribili del morso del cobra, Pao de Cobra , che poi nel 600 in Europa venne conosciuta come Rauwolfia serpentina per onorare un botanico tedesco, Leonard Rauwolf
A cura di Roberto Slaviero
5 minuti di lettura