04/10/2025
Il processo di accelerazione degli eventi mondiali procede violentemente nel campo umano. La disconnessione massima tra uomo e natura, sta raggiungendo il culmine del non ritorno. Smart city ed altre follie abitative sono sotto gli occhi di tutti.
A cura di Roberto Slaviero
5 minuti di lettura
22/09/2025
Domenica scorsa ho fatto un giretto nel Comelico (Cadore) e sono salito a piedi su un rifugio (550 m dislivello). Mentre ero in auto , ascoltavo su Radio 1 parte della Messa dal Vaticano. Con mio grande stupore, una donzella lesse un brano del libro dei Numeri, ove gli israeliti vagando nel Sinai, dopo la loro fuga dall’ Egitto, accompagnati da Mosè, si lamentarono per il loro cibo, che consisteva solo di manna.
A cura di Roberto Slaviero
7 minuti di lettura
22/08/2025
Localmente chiamato U Strittu, noto nell’antichità come Stretto di Scilla e Cariddi dal nome dei due mostri omonimi di Scilla e Cariddi che secondo le leggende funestavano la navigazione tra Calabria e Sicilia, in seguito fu noto come Fretuum Siculum e, in tempi più recenti, come Faro di Messina, denominazione puramente geopolitica risalente al medievale Regno di Sicilia.
A cura di Roberto Slaviero
8 minuti di lettura
08/07/2025
L'anomalia termica dell'estate 2003 colpisce tutto il Veneto. Dalla montagna alla pianura, come ben visibile nei due grafici a fianco riportati, a partire dal 28 maggio, le temperature si mantengono quasi costantemente fino a fine agosto sopra i 30°C.
A cura di Roberto Slaviero
4 minuti di lettura
19/06/2025
Ve lo ricordate il super veloce topolone messicano? Talmente veloce che diventa quasi invisibile! Ai nostri folli tempi “finali” i poveracci che vanno a chiedere cibo nella striscia di Gaza vengono bersagliati dall’ esercito israeliano!
A cura di Roberto Slaviero
6 minuti di lettura
09/05/2025
Credo che molti siano abbastanza sorpresi dal Conclave romano che ha eletto un agostiniano al soglio di Pietro. I primi messaggi di Leone XIV sono perfetti per chi si professa cristiano.
A cura di Roberto Slaviero
6 minuti di lettura